Le milizie e la guerra nel XIII secolo – Seminario di Federico Marangoni
“ad honorem excellentiam et triumphum Communis”
25 febbraio 2018 – Il seminario si configura come un approfondimento delle principali tematiche relative all’equipaggiamento militare degli uomini (cavalieri, fanti e arcieri) che calcavano i campi di battaglia del XIII secolo.
Il ruolo attivo della cavalleria, l’utilizzo delle armi da getto, i contesti ossidionali e le battaglie in campo aperto condizionavano gli armamenti attivi e passivi, come sempre accade, allora non meno di oggi.
In un’epoca in cui grandi eserciti imperiali e numerose compagini comunali si scontrarono ripetutamente, in un periodo in cui il contrasto tra i comuni ed i vicini era diuturno e sfociava spesso in battaglie e scaramucce, andò definendosi l’equipaggiamento “tipico” dei militari, ben illustrato dalle iconografie e dai documenti.
Attraverso l’uso tanto delle prime quanto dei secondi, mediati attraverso a lettura dei reperti archeologici, il seminario approfondirà tematiche care al mondo della rievocazione storica e interessanti per chiunque rivolga la propria attenzione al periodo medievale e al Duecento in particolare.
Per informazioni: info@arcieridellago.com – Paolo 3397229773