Il fitness Olit è un allenamento apprezzato da tutte le persone che vogliono raggiungere sia il benessere fisico, che quello mentale.
Ma cos’è nella pratica?
L’attività dell’Olit comprende esercizi mirati a creare equilibrio perfetto tra mente e corpo. La sua particolarità sta nell’unire l’armonia, ma allo stesso tempo, l’adrenalina dei movimenti della danza, la perfetta compostezza dello yoga e tecniche del pilates e del Thai Chi Ch’uan, sempre rispettando le possibilità fisiche di chi la pratica.
OLIT è la prima attività <OLISTICO – PROPRIOCETTIVA – POSTURALE> che segue le battute musicali. Si tratta di un allenamento vero e proprio, che alza il livello di conoscenza e percezione del proprio corpo.
Nel corso Olit a Firenze che noi di Csen ti offriamo, imparerai a conoscere i principi fondamentali della disciplina.
I suoi principi sono 4:
- il controllo del movimento
- la fluidità d’esecuzione
- il controllo della respirazione
- la concentrazione massima
Una disciplina estremamente performante che trae la sua linfa vitale dalle Arti Maestre come il Tai Chi e il Qi Gong e che nasce alcuni anni fa grazie a Silvia Pozzato, atleta, ballerina e coreografa italiana, tant’è che la disciplina è stata presentata per la prima volta nel 2013, a Rimini Wellness, famosa fiera del benessere e del fitness.
Praticando l’Olit, i benefici sono numerosi. Con l’allenamento il corpo diventa più fluido, si evitano strappi e contratture muscolari, con un aumento dell’asticella della resistenza garantito per tutti i praticanti.
A breve partirà il nostro corso Olit a Firenze, che rilascia il Diploma nazionale Csen. Leggi le info qui sotto per partecipare, e scarica il modulo di iscrizione.
Scarica il Modulo Iscrizione OLIT
Titolo rilasciato
Al superamento dell’esame finale viene rilasciato il Tesserino Tecnico e il Diploma Nazionale CSEN di Operatore Olit, valido su tutto il territorio nazionale. Il CSEN, Ente Nazionale di Promozione Sportiva, è riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’interno. Il corsista sarà inserito nell’Albo Tecnici Nazionale sul sito www.csen.it/albo-tecnici-nazionale.html
Il Diploma rilasciato, insieme al TESSERINO TECNICO, consente sia di lavorare presso palestre o centri , sia di intraprendere la libera professione.
CSEN, riconoscimenti
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.) è Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI [D.lgs. 242 del 23/7/99 Delib. Cons. Naz. CONI 1224 del 15/5/2002]; Ente nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero degli Interni [D.M. 559/C 3206-12000 – A (101) del 29-02-1992]; Ente Nazionale di Promozione Sociale[iscrizione n°77 Registro Nazionale Ministero del Lavoro e Politiche Sociale – Legge 7-12-2000 n.383] ed è iscritto all’Albo Provvisorio del Servizio Civile Nazionale.
C.S.E.N. rientra nello SNaQ Sistema Nazionale Alta Qualità delle qualifiche dei Tecnici Sportivi organizzato dalla Scuola dello Sport del Coni.
Il C.S.E.N. è stato ufficialmente incluso nell’elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola. Pertanto le iniziative formative sono riconosciute dal M.I.U.R. (Ministero Istruzione, Università e Ricerca).
Requisiti obbligatori
Il corso è rivolto ad appassionati e a chiunque voglia intraprendere un nuovo percorso didattico.
Il corso è riservato ai tesserati CSEN (per chi non fosse associato tramite l’iscrizione al corso è possibile contestualmente associarsi).
Il corso è strutturato su 3 moduli:
É POSSIBILE ISCRIVERSI ANCHE SOLTANTO A DUE SU TRE DEI MODULI DESCRITTI, con conseguente detrazione del costo di un singolo modulo.
SI POTRÀ ACCEDERE DAL SECONDO WEEK END/ MODULO 2 ESCLUSIVAMENTE se già in possesso di una certificazione OLIT rilasciato dalla Master Instructor Silvia Pozzato oppure se é possibile dimostrare un tirocinio presso un insegnante certificata OLIT di almeno un anno.
SI POTRÀ ACCEDERE INVECE AL PRIMO WEEK END E SALTARE DIRETTAMENTE AL TERZO WEEK END/MODULO 3 ESCLUSIVAMENTE se già in possesso di una qualsiasi certificazione di altra scuola ufficiale e/o ente di promozione sportiva che attesti l’acquisizione delle fondamentali nozioni di anatomia e fisiologia meccanica legata allo sport o all’ambito medico, fisioterapico o posturologico.
Una copia della documentazione che attesta il possesso dei requisiti obbligatori dovrà essere inviata via mail a segreteriacsenfirenze@gmail.com insieme al modulo di iscrizione.
Durata
45 ore suddivise tra lezioni teoriche. Le lezioni si svolgono sempre durante il weekend.
Per accedere all’esame è consentito un limite massimo del 20% di ore di assenza.
- 13 e 14 febbraio 2016 @ Aula CSEN
- 27 e 28 febbraio @ Aula CSEN
- 12 e 13 marzo @ Aula CSEN
In orario 10,00 – 19,00 circa, con 1 ora di pausa pranzo.
Svolgimento corso
Il corso si svolgerà, salvo diverse disposizioni comunicate tempestivamente, in Aula CSEN – Viale Europa 95, Firenze
Programma
PRIMO WEEKEND/ MODULO 1 – Docente : SILVIA POZZATO
STORIA E SVILUPPO DELLA DISCIPLINA OLIT, dalla sua concezione come tecnica di movimento istintivo basato sulla circolarità e sulla tensegritá alla sua diffusione in ambito medico, accademico e sportivo .
⁃ PRATICA E TEORIA sulle specifiche dei movimenti della tecnica circolare. ⁃ Potenzialitá sui suoi sviluppi nell’insegnamento alle scuole elementari e medie e nei centri sportivi.
⁃ PROVE PRATICHE per la formazione di una lezione ” tipo” e confronti.
SECONDO WEEK END/ MODULO 2 – DOCENTI: ANDREA PONS, PAOLA ANDREATTA
NOZIONI FONDAMENTALI DI ANATOMIA E DI MECCANICA
⁃ ADATTAMENTO IN FORMA ESPERIENZIALE DELLE NOZIONI ACQUISITE ALLA DISCIPLINA OLIT
⁃ TRIGGER POINT : cosa sono e come servirsene per il benessere psicofisico.
⁃ LEZIONI PRATICHE DI OLIT di livello base e intermedio.
TERZO WEEK END/ MODULO 3 – DOCENTE: SILVIA POZZATO
REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL MODULO 1 strettamente sulla pratica
⁃ Risoluzione dei problemi e dubbi legati alle varie patologie riscontrabili : cosa fare, come affrontarle.
⁃ LEZIONI PRATICHE di livello avanzato.
⁃ Linee guida per utilizzare la tecnica OLIT come ALLENAMENTO PERSONALE e come PERFORMANCE rivolta al pubblico.
⁃ ESAME orale, scritto, pratico
Costo
La quota di iscrizione al corso completo è di € 600,00 (pagabile in un’unica soluzione o in più rate come specificato nel contratto), la quota comprende materiale didattico e assicurazione, esame e il rilascio del Tesserino Tecnico e Diploma Nazionale.
L’esame è ripetibile una volta gratuitamente, nella sessione di recupero stabilita dal Comitato CSEN.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, in caso non venga raggiunto il limite, le quote versate verranno restituite.
Scarica il Modulo Iscrizione OLIT
CREDITS PHOTO: deabyday.tv