Ritorna a Firenze il Corso Educatore Alimentare per lo sport, dal 18 febbraio 2017
L’obiettivo del corso è quello di formare “Educatori Alimentari per lo Sport”, figure preparate in materia di nutrizione umana, alimentazione per sportivi e per atleti, che siano in grado di sostenere lo Sport, la Promozione della Salute e l’Educazione ad una Corretta Alimentazione ed Integrazione. Verranno quindi fornite tutte le conoscenze indispensabili, fondamentali ed adeguate anche sugli schemi dietetici più appropriati e “funzionali” in base al soggetto che si sta seguendo nell’allenamento, verranno inoltre chiarite ed approfondite le tematiche sull’integrazione alimentare per tutti gli atleti ed i frequentatori di palestre e centri sportivi in genere.
Il corso sarà principalmente teorico, ma verrà dato ampio spazio alla messa in pratica dei concetti esposti attraverso l’analisi di differenti casi di studio, applicazioni di piani alimentari, ma anche affrontando eventuali argomenti di interesse dei corsisti sulla base delle loro richieste ed esperienze personali.
Scarica la Modulo Iscrizione Corso Educatore Alimentare per lo Sport
CSEN, riconoscimenti
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.) è Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI [D.lgs. 242 del 23/7/99 Delib. Cons. Naz. CONI 1224 del 15/5/2002]; Ente nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero degli Interni [D.M. 559/C 3206-12000 – A (101) del 29-02-1992]; Ente Nazionale di Promozione Sociale[iscrizione n°77 Registro Nazionale Ministero del Lavoro e Politiche Sociale – Legge 7-12-2000 n.383] ed è iscritto all’Albo Provvisorio del Servizio Civile Nazionale.
C.S.E.N. rientra nello SNaQ Sistema Nazionale Alta Qualità delle qualifiche dei Tecnici Sportivi organizzato dalla Scuola dello Sport del Coni.
Il C.S.E.N. è stato ufficialmente incluso nell’elenco dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola. Pertanto le iniziative formative sono riconosciute dal M.I.U.R. (Ministero Istruzione, Università e Ricerca).
Requisiti obbligatori di partecipazione
Il corso Educatore Alimentare nello Sport è rivolto ai Trainer, ai Preparatori Atletici, agli operatori dell’Educazione Motoria e a tutti gli appassionati del settore alimentare e sportivo in senso lato, che intendono acquisire competenze specifiche in materia nutrizionale al fine di saper gestire il proprio piano alimentare o saper dare appropriati consigli alimentari ai propri atleti o clienti in genere.
Il corso è riservato ai tesserati CSEN (per chi non fosse associato tramite l’iscrizione al corso è possibile contestualmente associarsi).
Durata
Le lezioni si svolgono durante il weekend.
Per accedere all’esame è consentito un limite massimo del 20% di ore di assenza.
- 18, 19 febbraio 2017 @ Aula CSEN
- 11, 12 marzo @ Aula CSEN
- 25, 26 marzo @ Aula CSEN
In orario 9,30 – 19,00 circa, con 1 ora di pausa pranzo.
Programma del corso
- PROTEINE
- LIPIDI
- VITAMINE E SALI MINERALI
- I CARBOIDRATI E LE FIBRE ALIMENTARI
- I GRUPPI ALIMENTARI
- IMPORTANZA DELL’INDICE GLICEMICO
- ACQUA PER L’ORGANISMO
- ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ SPORTIVA – INDICAZIONI GENERALI
- L’ALIMENTAZIONE PER LO SPORTIVO
- ATTIVITA’ FISICA E ALIMENTAZIONE ANTI-AGE
- NUTRIRE CORPO E MENTE, BIOENERGETICA, MEDITAZIONE
GLI ECCESSI ALIMENTARI - ALIMENTAZIONE NATURALE ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA
- PIRAMIDE ALIMENTARE E DIETA MEDITERRANEA
- INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA E ALIMENTAZIONE PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE : COLITE, GASTRITE, OBESITA’, ASTENIA
- COME SI COSTRUISCE UN PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO
- Allergie e intolleranze alimentari, differenze
- IL COLLOQUIO ANAMESTICO
- IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE
- APPLICAZIONI OPERATIVE: l’impedenziometro
- COME ORIENTARSI NELLA SCELTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI:
– La lettura delle etichette nutrizionali: OGM , BIO - Competenze e limiti dell’educatore alimentare: mai diete, ma solo consigli alimentari; mai indicare la posologia e sopratutto, mai in presenza di patologie tipiche: dismetabolismi, anoressia, bulimia, diabete ed altri disturbi alimentari
- L’educatore alimentare non pesa ma misura le circonferenze, usa l’impedenziometro e dimentica la bilancia tradizionale
- Organizzazione manageriale dell’attività di educatore alimentare: insegnare uno stile di vita
- Come gestire la motivazione; gestione delle obiezioni e risposte –
- La psicologia dell’ obeso e dell’ anoressico
- L’educatore alimentare come figura accessoria o integrata nello staff degli istruttori
Svolgimento corso
Il corso si svolgerà, salvo diverse disposizioni comunicate tempestivamente, in Aula CSEN – Viale Europa 95, 50126 Firenze
Docenti
Eleonora Caciolli
Titolo rilasciato
Al superamento dell’esame finale viene rilasciato il Tesserino Tecnico e il Diploma Nazionale CSEN di Educatore Alimentare per lo Sport, valido su tutto il territorio nazionale. Il CSEN, Ente Nazionale di Promozione Sportiva, è riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’interno. Il corsista sarà inserito nell’Albo Tecnici Nazionale sul sito www.csen.it/albo-tecnici-nazionale.html
Il Diploma rilasciato, insieme al TESSERINO TECNICO, consente sia di lavorare presso palestre o centri, sia di intraprendere la libera professione.
Costo
La quota totale di iscrizione al corso è di € 520,00 (pagabile in un’unica soluzione o in più rate come specificato nel contratto), la quota comprende materiale didattico e assicurazione.
L’esame è ripetibile una volta gratuitamente, nella sessione di recupero stabilita dal Comitato CSEN.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, in caso non venga raggiunto il limite, le quote versate verranno restituite.