Nel cuore di Firenze si è rinnovato un appuntamento ormai consolidato per gli appassionati delle arti marziali tradizionali giapponesi: il IX Seminario di Hokushin Ittō-ryū Hyōhō, organizzato dallo Shunpūkai, in collaborazione con il Settore CSEN Kenjutsu e Koryu.
Per tre giorni, praticanti provenienti da diverse sedi si sono riuniti sotto la guida autorevole del VII Sōke Ōtsuka Ryūnosuke Taira no Masatomo, custode attuale di una delle scuole di kenjutsu più influenti e rispettate, fondata nel 1820 da Chiba Shūsaku Narimasa. L’Hokushin Ittō-ryū Hyōhō nasce infatti dalla sintesi di due antiche tradizioni – l’Hokushin Musō Ryū e l’Ittō Ryū – e rappresenta una delle radici più significative del kendō moderno.
Il seminario ha offerto un’immersione profonda nei dodici principi strategici (jūni-kajō) elaborati dal fondatore della scuola, mettendo al centro l’efficacia del movimento, la precisione delle tecniche e l’essenza del combattimento reale, spogliato da ogni orpello.
A supportare il Sōke, due figure chiave della trasmissione tradizionale della Scuola: Regese Sebastian Naomasa, shihandai con grado di kajō-mokuroku, e Kosenko Oleg Nobukatsu, shidōin con grado di hatsu-mokuroku. Un team che ha saputo coniugare rigore, conoscenza e spirito di accoglienza.
L’organizzazione impeccabile è stata curata da Zancaner Stefano Masahide e Bruno Francesco Naoyuki, rispettivamente kaichō e fuku-kaichō dello Shunpūkai, filiale di Firenze della Scuola, a cui va un ringraziamento sentito da parte di tutti i partecipanti.
🔗 Se desideri avvicinarti all’Hokushin Ittō-ryū Hyōhō o proseguire il tuo percorso di studio in una delle nostre sedi, visita il sito ufficiale:
👉 www.hokushinittoryu.com
📌 Seguici anche su Facebook per aggiornamenti, eventi e approfondimenti:
👉 CSEN Kenjutsu e Koryu





